Modalità di erogazione della prestazione
- Se viene fatta tramite Servizio Sanitario Nazionale si può chiedere il rimborso dei ticket
- Se viene fatta con struttura convenzionata UniSalute è gratuita (fino a € 1.200,00)
- Se viene fatta con struttura non convenzionata si può chiedere il rimborso delle fatture/buste paga
Come richiedere la prestazione
Solo tramite i nostri sportelli.
Documenti da presentare per il rimborso
- Modulo richiesta rimborso
- Grado di parentela
- Verbale INPS di invalidità civile con accompagnamento
- Assegno per l’accompagnamento o certificato di pensione (Modelllo OBIS M) dell’anno per cui si fa richiesta
- Copia fattura e ricevuta di pagamento;
(in fattura deve essere chiaro che la prestazione è di tipo domiciliare e quale sia la figura professionale che l’ha erogata)
- Busta paga badante firmata e relativa distinta di bonifico (se pagata in contanti scriverlo sulla busta paga con firma badante per ricevuta) oppure ricevute INPS riportanti i codici fiscali della badante e del genitore/suocero.
- Contratto firmato della badante (livello almeno B super).
Il datore di lavoro deve essere il genitore/suocero assistito o il dipendente che fa richiesta.
La singola richiesta può contenere più fatture/buste paga. È sufficiente allegare spese fino al raggiungimento del massimo rimborsabile. Per importi inferiori sarà rimborsato l’importo speso. Si possono presentare più richieste fino al raggiungimento del massimale.
Il Grado di parentela deve obbligatoriamente riportare il nominativo del famigliare per il quale si fa richiesta perché verrà inserito in polizza (nessun costo aggiuntivo).